Il nostro tour inizia con la visita di Arezzo che comprende la Basilica di S. Francesco con gli affreschi restaurati di Piero della Francesca, Pieve di S. Maria, splendido esempio di pieve romanica che conserva all'interno il celebre polittico di Pietro Lorenzetti del 1320, Piazza Grande con le Logge Vasari, Palazzo della Fraternita dei Laici con la facciata di Bernardo Rossellino e le piu' belle case torri medievali, la Cattedrale, notevole esempio di chiesa gotica con le meravigliose vetrate istoriate del Marcillat, l'affresco restaurato della Maddalena di Piero della Francesca, la chiesa di S. Domenico con il Crocifisso di Cimabue.
Nel nostro tour non possono mancare le localita' di Castiglion Fiorentino e Monte San Savino per poi concludere con la visita del borgo di Lucignano. Molti sono gli itinerari da percorrere a partire dalla Piazza del Comune di Castiglion Fiorentino, da cui si gode un panorama della Val di Chio al Loggiato disegnato da Vasari, e su cui si affaccia il palazzo Comunale. Salendo verso il Cassero, nel Museo Civico Archeologico sono raccolte testimonianze della civilta' etrusca e nell'adiacente Pinacoteca la fa da padrona l'arte figurativa e sacra del territorio, con opere, tra gli altri, di Margarito d'Arezzo e Bartolomeo della Gatta. Altre opere di pregio sono visibili presso il Museo della Collegiata, preziosa la 'Deposizione' di Luca Signorelli.
Proseguimento per visita della citta' di Monte San Savino. La citta' si presenta con una cerchia di mura Medievali ben conservate e le sue porte due porte: Porta Fiorentina e Porta Romana che si aprono nelle opposte direzioni.
L'atmosfera Medievale di Monte San Savino e' sottolineata dall'architettura del Cassero e la sua torre imponente (XIV sec.).
L'edifico, completamente restaurato, ospita il Museo della Ceramica.
La via centrale di Monte San Savino, il Corso Sangallo, e' fiancheggiata da interessanti ed eleganti edifici: la rinascimentale Loggia dei Mercanti, attribuita al Sansovino (XVI sec.), il Palazzo Comunale con chiostro e giardino pensile ed il caratteristico il Palazzo Pretorio (XIV sec.) con facciata ricoperta degli stemmi delle famiglie dei Pretori reggenti.
In Centro si trova anche la Torre costruita dai Perugini nel XIV secolo, che ospita attualmente la sede dell'Universita' Internazionale, dalla cui cima si puo' godere di un panorama mozzafiato sulla Val di Chiana e sulla Val di Chio.
Per maggiori informazioni visita Italia.it o Wikipedia
Ancora, visita di Lucignano, borgo medioevale dal peculiare impianto urbanistico, sorge su di un colle come tutti gli insediamenti piu' caratteristici della Valdichiana Aretina. Conserva il toponimo di origine romana, ma la sua fondazione fu probabilmente piu' antica, gia' etrusca. La visita comprende il Borgo, la chiesa di San Francesco, apribile su prenotazione, la Collegiata, e suggerita a' la visita al Museo Comunale, che ospita un vero capolavoro di arte sacra, l'Albero d'Oro di Lucignano.
Infine, l'escursione nelle terre di Piero della Francesca cominciando da Sansepolcro per visita della citta' natale dell'artista. L'itinerario ha infatti inizio passando dalla casa del grande maestro e si prosegue con il Museo Civico che ospita quattro tra le piu' interessanti opere dell'artista (Resurrezione, Polittico della Madonna della Misericordia, San Giuliano e San Lodovico). Proseguimento per Anghiari per giro del centro storico. La visita ha inizio dal camminamento di ronda, recentemente portato alla luce, passando sotto l'abside circolare della chiesa di Sant'Agostino, proseguendo per la Badia camaldolese di san Bartolomeo, la chiesa piu' antica di Anghiari, con la sua architettura particolare, il Palazzo Pretorio, la Prepositura che conserva una terracotta di Andrea della Robbia e dipinti del 500 e 600 (Deposizione di Domenico Puligo e Ultima Cena e Lavanda dei piedi del Sogliani). La visita al centro storico si pua' completare nel museo che racconta la vita e le tradizioni di Anghiari e della Valtiberina, Museo delle Tradizioni Popolari di Palazzo Taglieschi. Si prosegue infine per Monterchi con la visita al museo che ospita il celebre affresco della Madonna del Parto, una delle piu' straordinarie rappresentazioni della maternita' che la storia dell'arte abbia conservato. Per maggiori informazioni visita Wikipedia
|